Silvia Piccini - di Sedegliano (Ud) – classe 2003, aveva 17 anni. Il 22 aprile 21 si stava allenando, come faceva ogni giorno. Dopo scuola – frequentava con profitto l’Ist. Malignani - tornava da Udine in pullman e, intanto, mangiava la sua ciotola di riso. Rientrata a casa, si cambiava,...
LEGGI L'ARTICOLO
Basta parlar male dei giovani! Spesso si parla dei giovani, mettendo in evidenza soltanto i problemi e gli aspetti negativi, forse dimenticando che sono il piedistallo su cui poggerà il nostro futuro, Che ci sono, è vero, ma non è altrettanto vero che ci sono sempre stati? Si dice che...
LEGGI L'ARTICOLO
RINVIATO a sabato 11 settembre 21, per gravi motivi familiari del Principe Gran Maestro. Sabato, 26 giugno 21, sarà una giornata storica per Rivignano-Teor. Vedrà svolgersi, in Duomo a Rivignano, la millenaria e solenne cerimonia di investitura di 2 Dame e 8 Cavalieri di Malta, dell’Ordine di S. Giovanni di...
LEGGI L'ARTICOLO
13 giugno 2021: Al Biotopo di Flambro, Mulino di Braida, Stefano Codutti - insieme alla responsabile editoriale per L'Orto della Cultura, Maura Pontoni - ha presentato il suo primo libro: "Cudùt”. Si tratta di un romanzo storico - un viaggio nel tempo - che conduce, dritto, al cuore del suo...
LEGGI L'ARTICOLO
La Street-art veste Udine di arte e poesia. L'arte scende in strada. Cabine dell'Enel, serrande di negozi, edicole abbandonate e angoli disadorni di Via Aquileia, nel cuore di Udine, acquistano nuova dignità e colore. Con la street-art, la città assume un nuovo volto. Protagonista di questo cambiamento è il progetto...
LEGGI L'ARTICOLO
FIABA: NONNO ODDONE E LA BICI TAXI Catia Gobbo – Codroipo (Ud) – Pennarello Età suggerita: da 6 anni e oltre “Brrr…che freddo”. Nonno Oddone guardava fuori dalla finestra. Le foglie erano volate via tutte e, presto, sarebbe venuta la neve. Il “glu glu” della moka lo fece correre in...
LEGGI L'ARTICOLO
Al Mulino Braida, biotopo di Flambro – Talmassons, si è svolto il primo evento in presenza, bagnato ma, non per questo, meno coinvolgente. Protagonista, la Donna, espressa nelle poesie di poetesse friulane e venete - Elisa Mattiussi, Viviana Mattiussi, Luigina Lorenzini, Patrizia Pizzolongo, io - e il libro...
LEGGI L'ARTICOLO
Dal 13 al 16 maggio 21, in viaggio in Valbelluna, su invito del Consorzio turistico Dolomiti Prealpi, che - in sinergia con partner locali - ha promosso un educational per tour operator e agenti di viaggio del Veneto, Friuli e Lombardia. L'obiettivo era far loro conoscere, e vivere, le...
LEGGI L'ARTICOLO
Capretti caproni Fotografia di Laura Bosco LBPhoto Età suggerita: da 3 a 6 anni Sulla montagna, là in alto, vivevano tre fratelli Capretti Caproni. Il più giovane era magro, con gli ossicini che gli spuntavano dalla schiena e pure palliduccio. E, quando camminava, con gli zoccoli faceva: “tic tic tititic...
LEGGI L'ARTICOLO
Voglio dedicare questo spazio ai Bambini! Sì, a questi protagonisti di una stagione breve, sublime e fragile, luminosa come il sole e buia come l’abbandono. Enorme e senza scorciatoie: l’Infanzia. Che li vede sulla linea di partenza di quella intensa corsa chiamata Vita. Tutti sono lì, con il piede pronto...
LEGGI L'ARTICOLO