Pierina Gallina news
Menu
  • ~ Home
  • ~ Blog
  • ~ Fiabe sonore
    • Fiabe sonore “UN ANNO DA FIABA”
    • Fiabe sonore Natale
    • Fiabe sonore 2021
  • ~ I miei libri
  • ~ Eventi
  • ~ Foto
  • ~ Contatti
  • ~ CARRELLO (0)

Libro “Le fate non ballano più come sorelle” di Edda Fonda - Pierina Gallina news

Cerca
Libro  “Le fate non ballano più come sorelle” di Edda Fonda
Articoli, libri
28 Giugno 2021 . pierina gallina

Libro “Le fate non ballano più come sorelle” di Edda Fonda

25 giugno 21:  Il libro “Le fate non ballano più” di Edda Fonda – edito da L’Orto della Cultura –  è stato presentato, al Museo delle carrozze  di San Martino di Codroipo (Ud).Relatrici, la Dott.ssa Elisabetta Feruglio e Maura Pontoni, responsabile editoriale. Letture sceniche e interviste immaginarie, in italiano e friulano, a Caterina Percoto, attraverso la voce dell’attrice Paola Ferraro e Francesco Zuppel della compagnia teatrale Barabàn. Maura Pontoni ed Elisabetta Feruglio 

È un saggio che profuma di romanzo.Ha, come focus, Caterina Percoto.

Appassiona, incuriosisce, stuzzica, grazie all’impostazione dinamica della  narrazione. Impegnativo, a tratti, ma di lettura scorrevole e piacevole, intreccia le vicende letterarie, politiche e sociali dell’Italia di metà Ottocento, alla vita e alle opere di Caterina Percoto, brillante scrittrice friulana, nata a San Lorenzo di Soleschiano – Manzano (Ud) – nel 1812.

Ai più poco conosciuta, Caterina è stata donna decisamente fuori dal comune, visionaria, capace di dare esempi importanti, applicabili – con successo – anche alla nostra vita di ogni giorno. Molto lontana dall’immagine di donna fragile e malata, lamentosa, pedante, con cui viene confusa.

Caterina Percoto – San Lorenzo di Soleschiano (Ud) 1812-1887

Patriota nella mente e nell’animo, libera di cuore e di pensiero, sostenitrice della condizione femminile in un ambiente dove le donne sono ancora relegate ai margini della società, generosa verso la sua famiglia e non solo, da autodidatta si propone di migliorare il suo dialetto friulano in ottimo italiano, aiutata da illustri nomi dell’epoca.

Scrive articoli e novelle sulle ingiustizie sociali, la fraternità, la guerra, la competizione, la solidarietà: temi che non hanno confini di spazio o di tempo.

L’ autrice, brillante ricercatrice biografica di origine istriana, ne valorizza il grande spessore letterario, collocato nella condizione sociale del Friuli, in pieno Risorgimento, sulla strada dell’unificazione italiana.

Grazie al piacevolissimo stile narrativo, Edda Fonda fa venir voglia di saperne di più, su Caterina Percoto e sui temi che affronta: la pari dignità e l’uguaglianza dell’uomo e della donna, anche in ambienti prettamente maschili, il rapporto tra praticanti cattolici e il Papa, in tempi di potere temporale, il patriottismo all’atto della formazione del regno d’Italia. E l’amore e l’amicizia, anche nell’aspetto doloroso del tradimento.

Per definire la Percoto, però, bisogna evitare di incasellarla in recinti: cattolica, friulana, possidente. Da ogni recinto, lei uscirebbe alzando la voce con la  vivace e mancata diplomazia, senza peli sulla lingua, con la vena ironica e frizzante, degna di una persona intelligente e consapevole della propria realtà.  Così come descritta da Elisabetta Feruglio, nella prefazione.

Perché leggere questo libro?

Per scoprire una donna affascinante che ha pagato con il sangue le proprie convinzioni. Zitella per scelta, non contessa, andava in bar a leggere il giornale con la madre. Irredentista, ha dato la mano a Garibaldi sotto alla Loggia del Lionello, parlava di divorzio già nel 1856.  Non riusciva a omologarsi. Soffriva, ma andava avanti.

Autrice a rischio, ce l’aveva con preti e suore. Imprenditrice contadina innovativa, trattava bene i suoi dipendenti. Fu la prima, e senza aiuto, a portare in Friuli la gallinella di razza America, i cachi di Transilvania, la pezzata nera.  Fu la prima a costruire la diga sul Natisone.

Autrice a rischio e contessa contadina con il sogno della scrittura.

Da dove è tratto il titolo?   Da una leggenda, che ricorda il tempo in cui le fate di due terre confinanti s’incontravano all’alba in una verde conca ai piedi di un monte. Al tocco dei loro passi, il prato si copriva di fiori. Fate italiane e fate germaniche, vestite di bianco, sorridenti, complici. Poi, non più. Le fate italiane, spaurite, stavano nascoste dietro alle pietraie. Quelle di Germania, sedute al confine, vestite di nero, piangevano l’antica amicizia perduta.

Anche così si può parlare di guerra e di desiderio di amicizia tra i popoli. Lo ha fatto Caterina Percoto attingendo al folclore.

La sua voce viene da un luogo eccentrico dell’Italia, divisa negli anni del Risorgimento: il Friuli, asburgico, per gran parte della sua vita  (1812-1887).

https://www.ortodellacultura.it/index.php/catalogo2/storia-e-cultura-friuli-venezia-giulia/le-fate-non-ballano-più-come-sorelle-storia-di-caterina-percoto-detail

Caterina Percoto – Wikipedia

https://it.wikipedia.org
https://www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2020/02/12/caterina-percoto/
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/caterina-percoto/

Condividi
Tags:Caterina PercotoEdda FondaElisabetta Feruglio
Share:

pierina gallina

Ho un nome e un cognome che non si dimenticano. Sono appassionata di scrittura, poesia, viaggi, libri e persone, in particolare bambini e saggi. Ho pubblicato cinque libri e sono una felice nonna di 7 nipoti, da 6 a 18 anni, mamma di tre splendide ragazze, e moglie di un solo marito da quasi 50 anni. Una vita da maestra e giornalista, sono attratta dalla felicità e dalla medianità, dallo studio della musica e degli angeli. Vi racconto di libri, bambini, nonni, viaggi, e del mio Friuli di mezzo, dove sono nata e sto di casa, con i suoi eventi e i suoi personaggi. Io continuo a scrivere perchè mi piace troppo. Spero di incontrarti tra i fatti e le parole. A rileggerci allora...

Cerca
Articoli recenti
  • Il Ponte marzo 2023
  • Aspettando il Natale con A.L.P.I. a Remanzacco (Ud)
  • Il mio libro “Un anno da fiaba” a Talmassons 26 febbraio 23
  • Talmassons (Ud) Inaugurato il nuovo centro culturale 26 febbr 23
  • EMIRA ZURAPI, terza Lady Chef italiana
Archivi
Categorie
  • abaco viaggi
  • Articoli
  • Eventi
  • famiglia
  • fiaba
  • i miei libri
  • io la penso così
  • libri
  • Natale
  • poesia
  • Presentazioni
  • Racconti
  • racconti di viaggio
  • tempo di covid
  • VIAGGI
Tag
Abaco Viaggi AFFINCHE' SI SAPPIA alberto cancian bambini camino al Tagliamento Catia Gobbo circolo fotgrafico codroipese Circolo fotografico codroipese Codroipo codroipo il Ponte libri letti da me coro 5 Corona Virus corsi eventi Fabia Romano famiglia Friuli il mio 2° libro "Come petali di luna" il mio libro il mio libro "Il Volo perfetto di Massimo il Folletto" il ponte India io la penso così libri libri recensioni massimiliano santarossa Medio Friuli Natale nonni Pierina Gallina Plinio Clabassi poesie Pozzo di Codroipo presentazioni primavera racconti di viaggio rassegna stampa rivolto Sala Abaco scuola di musica scuola infanzia Tagliamento viaggi Villa Manin Villa Valetudine
jina child

SCRITTRICE - GIORNALISTA - NARRATRICE - BLOGGER

Contatti

  • Pierina Gallina - Codroipo - Udine
  • padovani@qnetmail.it
  • info@pierinagallina.it

EXTRA

Privacy
Cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy