“COME PETALI DI LUNA” il mio 2° LIBRO
RinnovaMenti ROGLIANO
(CS)
LETTERARIO NAZIONALE PER POETI E
NARRATORI
“LE
PAROLE ARRIVANO A NOI DAL PASSATO”
TERZA CLASSIFICATA
Autrice GALLINA PIERINA
Opera Come petali di luna
Motivazione
un invito a sperare in un mondo migliore, nonostante siano in declino i veri
valori della vita; basta crederci, avere la consapevolezza che tutto può
migliorare se c’è la volontà di cambiare.
Sono accenti poetici maturati nello
svolgimento di una professione che si propone sempre un nuovo progetto di
realtà sociale, che sa guardare verso
vasti orizzonti, in direzione di un domani più umano.
Il linguaggio utilizzato è quello
della vita nel suo fluire, nei suoi aspetti positivi e negativi, capace di
esprimere le emozioni di un viaggio senza confini, di cui restano immutate nel
cuore le presenze care: “Siete il mio respiro
che si fa eterno”.
Rogliano, 2 Settembre 2017.
-Prof. Rolando Perri-
Associazione
“RinnovaMenti”
Presidente
–Prof.ssa Velia Aiello-
PRESENTAZIONI:
Sabato 1° ottobre 2016:
di Udine (piazza XX settembre).
Ore 20.45 cena a favore dell’UNICEF con ospite la cantante
Fiordaliso e presentazione del mio libro.
Lettura dei versi a cura degli attori del Teatro
Anathema, alla presenza di personalità e autorità. Ringrazio dell’opportunità il Presidente Unicef provinciale il giornalista Alberto Zeppieri.
Chi volesse partecipare mi contatti: 3357736968
Da Vita cattolica
1 ottobre 2016: serata magica. Grazie all’Unicef e al suo Presidente Alberto Zeppieri e ai tanti tanti amici intervenuti a farmi da “angeli custodi”
Venerdì 14 ottobre 2016:
Da FERRIN a Bugnins di Camino al T (UD) ore 20.30. Ingresso libero con momento conviviale.
sette anni dal primo “Come aerei di carta”,
su sollecitazione di molte persone che, da tempo, mi invitavano a dargli
un “fratello”. Il titolo “Come petali di luna” nasce dal fatto che la luna, per
me, è musa ispiratrice dalle sembianze umane. La luna sono io e ogni petalo è una parte di
me. Di una me a volte persa nei meandri delle fantasie che mi portano altrove
ma poi ritorno sempre alla base. Più ricca ed emozionata.
Una me orgogliosa di
essere nata nel 1952 e di aver vissuto tra Pozzo, Codroipo, Camino e Codroipo
di nuovo una vita impregnata di affetti e progetti e persone e luoghi. In una porzione di tempo lungo quasi 42 anni,
di cui 36 nella Scuola dell’Infanzia di Rivolto, ho incontrato e amato tanti
bambini, ora donne e uomini che mi salutano nel modo più bello “Ciao Maestra”.
Mi piace specchiarmi in occhi impolverati dal
tempo ma vividi, se amati, di persone sagge che della vita conoscono ogni
sentiero. Ne sono affascinata e ne
traggo preziosi tasselli di vita densi di significati e insegnamenti. Mi reputo
fortunata di ciò che sono, con tutte le mie timidezze e tare umane. A
sollevarmi lo stomaco sino a farmi volare sono le passioni che nutrono il mio
esistere. La mia numerosa famiglia, la musica, l’angeologia, i viaggi. Ma ciò
che mi attrae da sempre è scrivere. Per me, scrivere è come respirare.
E questo
libro distilla parole, dalle fogge e colori più disparati. Vi si leggono poesie, in lingua friulana e
italiana, poesie scritte dai miei nipoti, racconti, poesie e racconti in
viaggio, racconti per ridere e d’amicizia, quasi canzoni, testi di teatro e
parole di “carta”, ovvero articoli e redazionali apparsi su varie testate
giornalistiche, e recensioni di libri, scelte tra le tante pubblicate.
Dedico
questa raccolta ai miei sette nipoti: Sofia, Ambra, Morgana, Evita, Maria Zoe,
Sebastian e Vincent. Sette immensi semafori nell’incognita dell’eternità. Mi
sorprendo a sperare che il mio viaggio tra loro sia ancora lungo ma so bene che
un giorno dovrò preparare i bagagli e partire. In realtà ho poche cose da
metterci dentro.
Libri, sì, così continuerò a leggere loro quando sarò nel Paradiso
delle nonne. Leggerò fiabe, poesie, racconterò di lune parlanti e case fatate,
canterò la bellezza del vivere e ninne nanne per addormentare un mondo in pace.
E, dondolando sulla luna, riunirò tutti i petali in un mazzolino e ne farò dono
al buon Dio.